“Mamma sono stata brava?”
“Papà ti piace il mio disegno?”
“Non sono capace, non lo voglio più fare!”

Se queste frasi ti risuonano è perché le hai sentite uscire dalla bocca di tuǝ figliǝ e non hai saputo cosa rispondere o hanno destato in te preoccupazione o un senso di smarrimento.
Nel workshop vedremo da cosa possono dipendere e in che modo possiamo coltivare una sana autostima nei nostri figli.

Durata del workshop: 2 ore
Costo: 39€ a partecipante (puoi collegarti anche in coppia basta che sia dallo stesso pc)
Modalità: online su Zoom
Il workshop sarà registrato e disponibile per 30 giorni

Prossime date: Martedì 28 Ottobre ore 12:30 – 14:30

PRENOTA QUI IL TUO POSTO

Ansia da prestazione, paura di sbagliare, scarsa motivazione, paura del nuovo, severa autocritica, paragoni con gli altri…tante sono le manifestazioni dei nostri figli che possono preoccuparci e farci scattare un campanello d’allarme…avrà una scarsa autostima?

Tutti i genitori desiderano che i propri figli siano sereni, che si sentano capaci, coraggiosi, fieri e che sappiano relazionarsi di conseguenza, costruendo amicizie sane ed equilibrate.
E anche se abbiamo fatto di tutto per insegnare loro ad avere fiducia nelle proprie capacità e a non arrendersi, può arrivare un giorno in cui quelle parole ci cadono addosso come una doccia gelata.

“Sono stato bravo? Ti piace mamma?”
“Non ce la faccio”

Nel workshop conosceremo meglio da vicino cosa significa e che vantaggi ha l’avere una buona autostima, capiremo come riconoscere i segnali di una scarsa fiducia in sé e come poter essere un sostegno solido e consapevole verso la costruzione di una maggior sicurezza in se stessi.

Il workshop sarà registrato e la registrazione sarà a disposizione degli iscritti per 30 giorni. Consiglio in ogni caso la partecipazione dal vivo poiché non si tratta di una lezione frontale bensì di un vero e proprio workshop interattivo, con scambi, momenti di domande e risposte ed esercizi pratici da fare insieme.

Attenzione: non potrò dedicare del tempo esclusivo ad ognuno dei partecipanti per rispondere a domande specifiche, per quello ci sono altri percorsi più approfonditi. Il workshop si intende come momento di apprendimento e di lavoro in gruppo dove poi ognuno, singolarmente, riporta sul suo quotidiano quanto appreso.

Torna in alto