L’adolescenza viene spesso identificata solo come una fase problematica (per il genitore!) della crescita, ma agli occhi di tuo figlio è molto di più. È un momento di scoperta, di cambiamento, di confusione, di difficoltà relazionali e di determinazione del proprio sé in mezzo al gruppo.

Ciò che viene spontaneo come genitore è replicare o rinnegare gli schemi “subiti” o acquisiti quando si era bambini. In qualche modo avere una cartina tornasole ci permette di capire e decidere in che direzione vogliamo andare.
Ma in un periodo storico dominato dalle possibilità, dalla tecnologia e dai social ci troviamo spesso impreparati ad affrontare difficoltà che i nostri genitori non immaginavano nemmeno lontanamente.
Questo ci mette davanti a una questione di estrema importanza nella crescita di adulti sani e responsabili: lascio che le cose seguano il loro corso “sperando per il meglio” o prendo in mano la situazione, mi informo e rivesto il ruolo di guida che mi compete?


QUESTO PERCORSO FA PER VOI SE

  • Vedi in tuo figlio problematiche che vorresti proporgli/le di approfondire
  • Hai problemi comunicativi o assenza totale di comunicazione con tuo figlio
  • Non sai come affrontare alcune tematiche (es: tecnologia, sessualità, lutto,…)
  • Vuoi prevenire determinate problematiche
  • Vuoi migliorare il rapporto con tuo figlio

Durata e modalità

  • Percorso variabile (minimo 6 sessioni da 90 minuti)
  • 1 volta a settimana, online su Zoom
  • Prenotazione autonoma e orari flessibili
  • Il percorso coinvolge direttamente l’adolescente e col genitore ci saranno una sessione iniziale, una centrale di controllo/confronto e una sessione finale (quindi 3 sessioni con il genitore e minimo 3 sessioni con l’adolescente)
  • Invio di un recap al termine di ogni sessione
  • Materiale di supporto durante tutto il percorso
  • Assistenza h24 via email
  • Riservatezza assoluta del percorso
  • Eventuale possibilità di registrare le sessioni (su richiesta del coachee)
  • Bye Bye Bag a conclusione del percorso (albi illustrati, film, libri, giochi, e materiale vario di approfondimento)
  • Follow up a 30 giorni dal termine

Focus possibili su

  • comunicazione
  • gestione delle emozioni
  • gestione del tempo/studio
  • social, tecnologia e privacy
  • sessualità
  • lutto e perdita
  • inclusione e intelligenza sociale
  • autostima e valorizzazione di sé

Le risposte ai tuoi dubbi


Cos’è il Coaching?

Si tratta di un percorso che, in un numero limitato di sessioni, ti aiuta ad acquisire consapevolezza delle tue potenzialità e a sfruttarle nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Ciò che mi piace sottolineare è che durante questo viaggio insieme non sarò io a dirti ciò che devi fare, ma sarai TU a trovare la strada migliore per diventare ciò che vuoi, a modo TUO, coi TUOI tempi e le TUE risorse, per stare bene con la TUA famiglia.

Il coaching si concentra completamente sul presente e soprattutto sul futuro, non indaga nel tuo passato. Il coach non interpreta mai ciò che dici in sessione, ma utilizza le domande e altri strumenti per farti parlare e per poi fare delle valutazioni solo in base a ciò che gli viene detto. Inoltre, il percorso di coaching è definito nel tempo, quindi dura un numero limitato di sessioni, proprio perchè il suo scopo è quello di fornirti tutti gli strumenti per poi proseguire da solo. Infine, il coaching è un percorso molto pratico e ti fornisce delle soluzioni immediate, che spesso portano dei benefici già sul breve termine.

Il risultato è garantito?

I risultati arrivano eccome! E su tantissimi fronti! C’è da tenere ben presente che molto dipende dalla tua determinazione e forza di volontà, fondamentale per raggiungere l’obiettivo prefissato. Un percorso di coaching richiede impegno e serietà ed è una strada a volte in discesa e molto spesso in salita, perciò può accadere che i risultati arrivino subito così come che si vedano mesi dopo la fine del percorso. E ti dico un’altra cosa, talvolta il raggiungimento dell’obiettivo passa in secondo piano rispetto al tuo profondo cambiamento durante questo percorso!

Chi può aiutare un Parent & Teen Coach?

Chiunque percepisca un divario tra una situazione ideale e la situazione che in realtà vive, e voglia quindi sbloccare delle dinamiche ormai viziate e ricche di tensioni. Qualche esempio: problemi di comunicazione nella coppia, disagio nella maternità/paternità, bisogno di ritrovare i propri spazi, frustrazione per l’incapacità di gestire un bambino piccolo, è in arrivo un secondogenito e si vuole gestire al meglio il rapporto col primogenito, mio figlio adolescente non mi parla più, e così via. In ogni caso non occorre essere in situazioni drammatiche o irrecuperabili per rivolgersi ad un Coach, lo si può fare anche solo per alzare l’asticella dei propri obiettivi ed essere stimolati a dare il meglio, per se stessi e per la propria famiglia,

Se inizio un percorso devo per forza finirlo?

La forza del coaching è quella di avvalersi di diversi strumenti e di un’analisi molto strutturata del coachee e della problematica . Per questo non è possibile ottenere gli stessi risultati da 1 o da 8 sessioni, perchè la profondità a cui si agisce è diversa. Aspettarsi un risultato dopo 1 o 2 sessioni è verosimile ma improbabile, perchè la strada verso un cambiamento e una consapevolezza reali e duraturi deve passare per molte fasi. Nel caso si avessero dei dubbi a riguardo consiglio piuttosto la consulenza.

Il Parent Coaching è un percorso sulla genitorialità, quindi coinvolge anche i più piccoli ma in maniera indiretta, perchè naturalmente non puoi intervenire su di loro se non migliorando il tuo modo di porti nei loro confronti, aspetto su cui invece lavoreremo moltissimo. Nel caso invece del Teen Coaching lavoro direttamente con l’adolescente, quindi ci sono delle sessioni che coinvolgono i genitori, ma il lavoro principale è con l’adolescente.

Torna in alto