
Il Coaching di Gruppo ha qualcosa di strabiliante: ti mette di fronte a genitori che hanno le tue stesse difficoltà, le tue stesse paure e preoccupazioni, ed ecco che tutto assume normalità.
Il peso del giudizio che ci infliggiamo quotidianamente si alleggerisce, dando spazio al conforto e alla consapevolezza di non essere soli o “sbagliati”, ma di avere davanti delle sfide davvero difficili da affrontare se non si hanno gli strumenti e le competenze per farlo serenamente e con coscienza.
In questo percorso avrai quindi dei compagni di avventura e lavoreremo insieme su alcune dinamiche che vi accomunano, ma il focus è sempre e comunque sui vostri obiettivi individuali.
La bellezza del condividere è nella velocità con cui si diventa consapevoli: avere di fronte persone che ci fanno da “specchio” amplifica la potenza del coaching e arricchisce la tua esperienza personale con tutti i pezzettini che ogni genitore avrà la gentilezza di aggiungere al tuo puzzle personale.
Leggi o ascolta le testimonianze di chi ha già intrapreso il percorso con me!
Crisi del bambino, Rabbia del genitore
comprendere e aiutare i bambini rimanendo calmi e autorevoli
Durata e modalità
- 4 sessioni di gruppo da 1 h e 45 min, 1 volta a settimana, online (Zoom)
- Massimo 5 partecipanti (se interessati in coppia contattatemi via email)
- Registrazioni degli incontri disponibili per 30 giorni dal termine del percorso
- 30 min di sessione individuale per domande e risposte
- Esercitazioni pratiche live e da fare a casa
- Supporto h24 via email per tutto il percorso
Cosa affronteremo insieme
- Cosa sono davvero i “capricci”
- Perché perdiamo la calma?
- Impariamo a gestire le nostre emozioni
- Come aiutare il bambino durante la crisi
- Genitori efficaci e bambini collaborativi
- Sfruttare la crisi come momento di disciplina e insegnamento
- Coltivare la relazione anche nell’errore
- Impariamo il linguaggio del bambino per ridurre, prevenire o estinguere le crisi
Prossime date: 29 Gen, 5, 12, 19 Feb
ore 12:30 – 14:15 o 20:30 – 22:15
Costo: 249€ per partecipante
Consigliato in particolare per genitori di bambini dai 18 mesi ai 6 anni circa
Per ulteriori informazioni scrivimi alla mail eleonoralippicoach@gmail.com
Le risposte ai tuoi dubbi
Cos’è il Coaching?
Si tratta di un percorso che, in un numero limitato di sessioni, ti aiuta ad acquisire consapevolezza delle tue potenzialità e a sfruttarle nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Ciò che mi piace sottolineare è che durante questo viaggio insieme non sarò io a dirti ciò che devi fare, ma sarai TU a trovare la strada migliore per diventare ciò che vuoi, a modo TUO, coi TUOI tempi e le TUE risorse, per stare bene con la TUA famiglia.
Il coaching si concentra completamente sul presente e soprattutto sul futuro, non indaga nel tuo passato. Il coach non interpreta mai ciò che dici in sessione, ma utilizza le domande e altri strumenti per farti parlare e per poi fare delle valutazioni solo in base a ciò che gli viene detto. Inoltre, il percorso di coaching è definito nel tempo, quindi dura un numero limitato di sessioni, proprio perchè il suo scopo è quello di fornirti tutti gli strumenti per poi proseguire da solo. Infine, il coaching è un percorso molto pratico e ti fornisce delle soluzioni immediate, che spesso portano dei benefici già sul breve termine.
Il risultato è garantito?
I risultati arrivano eccome! E su tantissimi fronti! Ma solo se da parte tua c’è il 100% dell’impegno! C’è da tenere ben presente che molto dipende dalla tua determinazione e forza di volontà, fondamentale per raggiungere l’obiettivo prefissato. Un percorso di coaching richiede impegno e serietà ed è una strada a volte in discesa e molto spesso in salita, perciò può accadere che i risultati arrivino subito così come che si vedano mesi dopo la fine del percorso. E ti dico un’altra cosa, talvolta il raggiungimento dell’obiettivo passa in secondo piano rispetto al tuo profondo cambiamento durante questo percorso!
Chi può aiutare un Parent & Teen Coach?
Chiunque percepisca un divario tra una situazione ideale e la situazione che in realtà vive, e voglia quindi sbloccare delle dinamiche ormai viziate e ricche di tensioni. Qualche esempio: problemi di comunicazione nella coppia, disagio nella maternità/paternità, bisogno di ritrovare i propri spazi, frustrazione per l’incapacità di gestire un bambino piccolo, è in arrivo un secondogenito e si vuole gestire al meglio il rapporto col primogenito, mio figlio adolescente non mi parla più, e così via. In ogni caso non occorre essere in situazioni drammatiche o irrecuperabili per rivolgersi ad un Coach, lo si può fare anche solo per alzare l’asticella dei propri obiettivi ed essere stimolati a dare il meglio, per se stessi e per la propria famiglia,
Se inizio un percorso devo per forza finirlo?
La forza del coaching è quella di avvalersi di diversi strumenti e di un’analisi molto strutturata del coachee e della problematica . Per questo non è possibile ottenere gli stessi risultati da 1 o da 8 sessioni, perchè la profondità a cui si agisce è diversa. Aspettarsi un risultato dopo 1 o 2 sessioni è verosimile ma improbabile, perchè la strada verso un cambiamento e una consapevolezza reali e duraturi deve passare per molte fasi. Nel caso si avessero dei dubbi a riguardo consiglio piuttosto la consulenza.
Lavori anche con bambini piccoli?
Il Parent Coaching è un percorso sulla genitorialità, quindi coinvolge anche i più piccoli ma in maniera indiretta, perchè naturalmente non puoi intervenire su di loro se non migliorando il tuo modo di porti nei loro confronti, aspetto su cui invece lavoreremo moltissimo. Nel caso invece del Teen Coaching lavoro direttamente con l’adolescente, quindi ci sono delle sessioni che coinvolgono i genitori, ma il lavoro principale è con l’adolescente.